
Concorso video
Abbiamo organizzato un concorso video per diffondere i temi della povertà energetica
Dopo estati calde e inverni freddi il costo dell’energia è qualcosa che viene guardato con sempre maggiore diffidenza. Il Covid 19 ci ha insegnato che le abitudini possono essere stravolte e che tramite un video veloce si può dire tanto. Quindi ecco la sfida parliamo di costi in bolletta, di cosa vuol dire affrontarli e soprattutto ridurli per aiutare chi le bollette non le riesce a pagare e magari anche tutti a risparmiare. Le soluzioni possono essere diverse, rinnovabili, efficienza energetica, mettere gli elettrodomestici più energivori sotto chiave, coprirsi con strati di vestiti. Aiutateci voi a trovarne di altre ma in tutte non dimenticate l’ironia.
L’opera deve rappresentare una storia, una metafora, una massima, un consiglio, una freddura.
Dobbiamo informare i poveri energetici innanzi tutto che non sono soli e che sì, magari la vecchia stufa di zia la possiamo tenere come arredo ma spenta, altrimenti consuma troppa energia.
Sono quindi accettate anche parole o baloons se pensate che possano aiutare l’efficacia del messaggio che volete trasmettere.
Genere e stile sono liberi. Si può utilizzare quello preferito, ma NON accettiamo le opere che non rispettano i canoni minimi di decenza sociale e umana. A insindacabile giudizio della giuria potranno essere escluse o oscurate opere e commenti che saranno ritenuti offensivi o indecenti.
Il giudizio finale terrà conto sia di una doppia valutazione: il voto di una giuria di esperti e i like acquisiti…
Cosa aspetti a inviarci il tuo video?
Criteri di valutazione
La giuria valuterà i seguenti aspetti:
- attinenza e coerenza alla tematica del Concorso;
- chiarezza del messaggio;
- correttezza delle informazioni presenti all’interno dell’elaborato;
- originalità dei contenuti trattati;
- originalità del video.
Giuria
A giudicare i lavori saranno i nostri founder, i brand ambassador e i nostri grafici. Si terrà conto, come detto, dei like e dei commenti guadagnati, anche se non sarà l’unico fattore rilevante, in modo da non penalizzare chi non sa usare i social o ha pochi followers. Oltre alla dichiarazione dei vincitori non saranno pubblicate graduatorie di merito dei partecipanti.